All'inizio fu chiamato "vendita per corrispondenza", nato negli Usa, per una questione pratica: le distanze sono così grandi che attirare clienti al proprio negozio è un problema "logistico", al di là delle grandi città, in cui è sempre stato comunque difficile muoversi, gran parte della popolazione vive in cittadine molto distanti. Da qui la necessità, per i grandi del commercio, di raggiungere, in modo alternativo i clienti: con un catalogo, allora cartaceo, in cui poter effettuare le proprie scelte ed ordinare con un modulo d'ordine che, una volta inviato via posta o fax, permetteva di ricevere, comodamente a casa, la merce ordinata. Erano altri tempi, spesso trascorrevano settimane tra l'invio dell'ordine e il ricevimento, ma, soprattutto nei paesi anglosassoni, fu un successo.